“Cavalleria rusticana” di Mascagni. Passione e carnalità popolare
La “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni è stata creata in occasione di un concorso per opera in atto unico, bandito da Sonzogno nel 1888. Quando … Leggi tutto
La “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni è stata creata in occasione di un concorso per opera in atto unico, bandito da Sonzogno nel 1888. Quando … Leggi tutto
Carcere di Poggioreale, Napoli. Luci basse, tre grandi buste in scena e una scenografia del tutto assente aprono la scena de “Il Colloquio” di Eduardo … Leggi tutto
Vi siete mai chiesti in quale opera si canta “Vincerò”? Le note di quest’aria hanno sfidato e sfidano le ugole di grandi tenori e dei … Leggi tutto
Nell’anno 1889 Giacomo Puccini era già famoso nel mondo dell’opera lirica quando al Teatro dei Filodrammatici di Milano aveva assistito alla rappresentazione del dramma “La … Leggi tutto
“She Said Jump” si presenta come una compagnia di physical theatre, fondendo le arti per riuscire a scoprire e rappresentare al meglio «gli avvenimenti invisibili … Leggi tutto
Tra il XVI e il XVII secolo si sviluppò in Inghilterra il teatro elisabettiano che non ebbe pari nell’Europa del tempo. Fra i drammaturghi le … Leggi tutto
Stratford-upon-Avon, in Inghilterra, nel 1564 dà i natali al Maestro del teatro elisabettiano, William Shakespeare. Da sempre riconosciuto per la ricchezza della sua poetica, per … Leggi tutto
“Il Fantasma dell’Opera” film, musical, libro. Cosa rende quest’opera tanto amata “Il Fantasma dell’Opera” è un romanzo di Gaston Leroux, la storia di una musica … Leggi tutto
Nabucodonosor: perchè è importante il “Nabucco” di Giuseppe Verdi. Trama e significato Il “Nabucco (o Nabucodonosor)” di Giuseppe Verdi rappresenta l’opera lirica che affermò definitivamente il successo … Leggi tutto
«Ho provato ad immaginare» ed è tutta la vita che prova ad immaginarlo, perché altrimenti come farebbe a spiegarlo? È con questa suggestione che si … Leggi tutto
In un mondo che ci costringe a piegarci di fronte alle incrostazioni sociali che lo dilaniano, essere l’eccezione risulta piuttosto faticoso. Non per Luigi Pirandello, che fa … Leggi tutto
“Hamlet Private” o – se vogliamo rifuggire dal tanto amato inglese – “Amleto in privato” è una lettura, una performance teatrale, un’esperienza proposta e organizzata … Leggi tutto
Gli avvenimenti di questi giorni su cui si sente pressante l’ombra del coronavirus – o Covid-19, che dir si voglia -, mi hanno ricordato molto il lavoro … Leggi tutto
“Kobane Calling on stage” è la rappresentazione teatrale in scena al Teatro Bellini del reportage a fumetti del noto autore romano Zerocalcare. Adattamento e regia sono stati ben gestiti da Nicola … Leggi tutto
“Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen arriva a teatro con l’adattamento teatrale di Antonio Piccolo e la regia di Arturo Cirillo. Nella splendida cornice del … Leggi tutto
Dopo 10 anni sulle scene di tutto il mondo e vincitore di numerosi premi internazionali, approda al Teatro Gerolamo di Milano per la prima nazionale e per la prima volta … Leggi tutto
Quando si parla di un grande pilastro della comicità italiana come Massimo Troisi, non si può evitare di tributare uno strepitoso omaggio alla bravura, all’intelligenza e al talento … Leggi tutto