Teatro
Il “Don Giovanni” di Gianmarco Cesario tra luci ed ombre
Il “Don Giovanni” in scena al teatro Tram di Napoli è un lavoro stilistico di pregevole fattura. Un’esegesi prima e una cesellatura poi di alto profilo. Gianmarco Cesario si è adoperato … Leggi tutto
“La Bibbia riveduta e scorretta” degli Oblivion. La verità su Dio
“La Bibbia riveduta e scorretta” degli Oblivion – Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli – per la regia diGiorgio Gallione. … Leggi tutto
I Giganti della montagna di Gabriele Lavia. Sogno realtà e magia
“I Giganti della montagna” di Gabriele Lavia è l’ultimo capolavoro di Luigi Pirandello. Insieme ad un gruppo di formidabili attori, è stato portato in scena al teatro Mercadante … Leggi tutto
Intervista a Gabriele Lavia sui suoi “Giganti della montagna”
Di seguito l’intervista a Gabriele Lavia condotta da Matteo Brighenti circa la sua ultima prodezza teatrale “I giganti della montagna”. Gabriele Lavia ne è regista … Leggi tutto
Lo Schiaccianoci di Cajkovski: trama e musica. Non è Natale senza!
“Lo Schiaccianoci” di Cajkovski rimane tra le più popolari rappresentazioni fiabesche, dovuto proprio alle vicende della trama in sé, molto vicine ad ognuno di noi. Viene messa … Leggi tutto
“Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia step by step
“Istruzioni per diventare fascisti” di e con Michela Murgia è in scena al Teatro Carcano di Milano. Il monologo è tratto dall’omonimo libro, che inchioda lo spettatore alla poltrona per … Leggi tutto
‘Battuage’ di Joele Anastasi irrompe a teatro e desta gli animi
“Battuage” di Joele Anastasi fa il suo ingresso al Teatro Bellini di Napoli con una scenografia scarna e potente. Irrompe sulla scena in maniere esplicita … Leggi tutto
‘Il genio non esiste’ di Barbascura X. Buffo viaggio nella scienza
Democrito non capiva ciò di cui parlava, Newton mangiava metalli pesanti, mentre Darwin cucinava animali esotici. Eppure tutti loro sono considerati dei geni, dei talenti … Leggi tutto
“La tempesta” di Luca De Fusco dà nuova vita a Shakespeare
Al Teatro Mercadante di Napoli è andata in scena “La Tempesta” di William Shakespeare nella traduzione di Gianni Garrera, con Eros Pagni e Gaia Aprea, … Leggi tutto
La Classe – Ritratto di uno di noi. Intelligenza collettiva a teatro
“La Classe – Ritratto di uno di noi”, questo il nome del lavoro di Francesco Ferrara andato in scena il 15 ottobre al Teatro Bellini … Leggi tutto
“Il borghese gentiluomo”, la commedia parodia di Molière
“Il borghese gentiluomo” di Molière è una commedia scritta a Chambord nell’ottobre del 1670 e rappresentata in pubblico a Parigi per la prima volta il … Leggi tutto
L’Orfeo di Monteverdi, sulle note di una favola
“L’Orfeo” di Monteverdi del 1607, chiamato anche “Orfeo, favola in musica”, rappresenta il primo vero capolavoro del genere del melodramma, tipico dell’età rinascimentale. Tra i … Leggi tutto
‘Il viaggio di Nabil’ sull’immigrazione a teatro con una zattera
Per la rassegna “Teatro alla deriva”, si è tenuto alle Terme Stufe di Nerone lo spettacolo “Il viaggio di Nabil”. Tratto dall’omonimo bestseller digitale e … Leggi tutto