‘Frida Kahlo’ di Mirko De Martino. Vita, cuore e dipinti

Frida Kahlo a teatro

“Frida Kahlo” di Mirko De Martino si incentra sulla vita dell’artista e sul suo amore per Diego Rivera. Lo spettacolo si è svolto su una zattera lignea al centro di un piccolo lago termale delle “Terme Stufe di Nerone”. Si tratta solo di uno dei tanti appuntamenti previsti dalla settima edizione di Teatro alla deriva che, come ogni anno, non ha deluso le aspettative.

‘Frida Kahlo’ di Mirko De Martino. Due attori, una zattera, il riflesso nel lago e il buio assoluto

Una giovane Frida, piena di energie, frizzante, caparbia e un po’ dispettosa si è guadagnata l’amore del pubblico. Ha regalato un sorriso quando, con fare beffardo, si prendeva amorevolmente gioco del grande Diego, pittore già affermato e riconosciuto. La narrazione della loro storia è stata precisa e puntuale, ma è il modo in cui il regista Mirko De Martino ha scelto di presentarla agli spettatori a rendere questo spettacolo un piccolo gioiello.

Due personalità molto forti e definite, con due punti di vista spesso opposti, hanno raccontato lo svolgersi degli eventi. Ora Diego ora Frida si alternavano per terminare il racconto, rispettando le loro due differenti visioni del mondo. La pittrice messicana nella sua vita ha sempre anteposto Diego e l’amore che provava per lui, ed anche sul palco gli concede qualche passo avanti, gli concede grandezza e libertà con una profonda e spontanea naturalezza.

Le parole di lei si legano e proseguono le parole di lui in un ritmo interrotto puntualmente solo da un’immagine o da una canzone. Una vita tanto intensa e passionale come quella di Frida, non si può esprimere solo con parole, a volte non bastano e devono essere accantonate. La parola razionalizza, viviseziona il concetto, il sentimento, che invece deve giungere allo spettatore dritto allo stomaco, come l’arte di Frida. Lente, malinconiche e dolci musiche messicane intervengono per esprimere gli stati d’animo più tristi vissuti dalla coppia e, quando neanche la musica basta, è proprio l’artista che racconta la sua arte. Descrive l’emozione che ha generato una precisa opera e la dipinge nuovamente con le parole avanti gli occhi degli spettatori, guidati in un viaggio attraverso la vita, il cuore e i dipinti della pittrice.

Frida e Diego Rivera, un’amore che supera i limiti imposti dalla realtà

Questo spettacolo teatrale sembra raccontare le esperienze di vita della coppia messicana, ma invece racconta i loro mondi interni. La piccola Frida e la grande Frida quasi si tengono metaforicamente la mano nel corso della crescita, una forza vitale inarrestabile che vince e travolge ogni ostacolo. Non può nulla nemmeno il profondo dolore fisico ed emotivo sempre presente nella vita della pittrice, come un’ombra incollata ai suoi piccoli piedi. E di ombre è fatta Frida, innamorata com’è del sole Diego, una densa oscurità l’avvolge come una carezza mentre osserva da lontano la luce che irradia il suo amore.

Ciò che lega la coppia non è facilmente definibile, neanche gli attori ci riescono, non ci parlano di amore ma usano metafore, tratteggiano similitudini con le forze della natura, perché forse “amore” è troppo limitante. Un legame che va oltre le singole individualità, i sogni e le aspirazioni, oltre i limiti fisici e caratteriali, e che in cambio offre il dono e la maledizione della libertà. I due attori riescono a rappresentare tutto questo nelle scene che li vedono come un’unica entità, legati in un abbraccio che li stringe fino a fonderli.

Al momento della morte di Frida, anche Diego in fondo muore. Quell’omone grande e grosso, tuonante e sicuro, si dissolve nel volto dell’attore, si fa impotente e svanisce nel buio. Uno spettacolo che ha emozionato e regalato con la giusta dignità il complesso e caleidoscopico mondo di Frida Kahlo, sempre legato indissolubilmente a quello di Diego Rivera.

«Ho subito due gravi incidenti nella mi vita, il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego.» – Frida Kahlo

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.