Terra Mia, la gastronomia con show cooking in vetrina

Foto dell'autore

By Miranda

Terra Mia

Inaugura a Napoli, quartiere Vomero, Terra Mia, un progetto gastronomico che nasce dall’amicizia di Marco De Cesare, proprietario a Cercola del ristorante “Amabile”, e di Antonio Elefante, patrono della “Pizzeria dell’Angelo” situato nel centro storico napoletano. La novità, che con questo nuovo progetto i due vogliono portare a Napoli, consiste in una performance di arte culinaria. L’idea è intrattenere i clienti tra un panino e un piatto di pasta con show cooking in vetrina. Disposto dietro un vetro protettivo, si può osservare lo chef preparare con dovizia le diverse portate e magari spiare qualche “segreto” in cucina, dalla cottura agli ingredienti e all’impiattamento.

Il locale si basa sulla concezione della cucina da asporto, ma mette a disposizione alcuni posti a sedere per concedere ai clienti di mangiare intrattenendosi con lo showtime. Il piccolo ambiente molto colorato è ravvivato dalle ceramiche vietresi che rivestono l’interno e gli conferiscono un clima accogliente e conviviale.

Terra Mia punta sul format della cucina a vista

«Ho scelto di cucinare a vista per riuscire a trasferire ai nostri clienti non solo la qualità delle proposte in menù ma anche il valore culturale dei piatti della nostra tradizione.» – chef Marco De Cesare

Abituati ai tanti show televisivi che ruotano intorno alla vita degli chef, mostrandoli dietro le quinte alle prese con pentole, fornelli e un team da dirigere, cresce sempre di più l’interesse e l’apprezzamento per la lo show cooking. La cucina a vista permette inoltre di controllare la freschezza degli ingredienti usati e la pulizia nel corso della preparazione. Per tutti questi motivi il format si rivela essere uno dei più amati della tradizione italiana, così i due amici, dopo una lunga esperienza nel mondo del food, hanno deciso di fare di questo il marchio distintivo di Terra Mia.

Il menù che propongono segue le stagioni per garantire sempre la genuinità degli ingredienti ed ingloba tutte le ricette della tradizione. Non solo ci sono piatti a base di carne e pesce, ma per è anche prevista un’alternativa vegetariana, si spazia così dalla pasta e patate alla genovese alla braciola di cotica alle preparazioni a base di verdure. La qualità dei prodotti è uno dei punti forti del locale, trattandosi sempre di ingredienti a km0.

La sera Terra Mia si trasforma in pub e mette a disposizione del consumatore una selezione di panini dedicati ogni volta a un diverso personaggio del panorama artistico musicale a Napoli. Il menù serale al momento rende omaggio al cantante napoletano Andrea Sannino con una scelta di 5 panini con i nomi delle sue canzoni più conosciute.

I panini ispirati alle canzoni di Andrea Sannino

Marco De Cesare è uno chef napoletano molto legato alle sue origini, ai profumi della sua terra quindi alla cultura napoletana e ha voluto renderla protagonista delle proprie creazioni. Nascono così i seguenti panini. Andrè, dal nome dell’ultimo album del cantante, con hambuger home made, stracciatella di bufala, pomodoro di Sorrento, lattuga canasta e pesto di basilico; Terra Nostra, che si ispira ad un brano musicale incentrato sul valore delle origini napoletane, con tracchiulella di maiale cotta a bassa temperatura, crema di genovese, patate al forno e fonduta di Parmigiano.

Uànema invece si rifà ad una canzone che analizza e riflette sul concetto di dignità ed è preparato con hamburger di bufalo, provola di Agerola, pancetta coppata, vellutata di fagioli di Controne e scarola riccia croccante; Abbracciame, dedicato al coraggio di amare, con hamburger di manzo home made, caciocavallo silano, mortadella scottata e pesto di pistacchio. Infine Carnale, ancora una volta brano dell’ultimo album di Andrea Sannino che si sofferma sulla stretta connessione tra semplicità e felicità, ha come ingredienti hamburger di Chianina, cipolla caramellata all’Aglianico, guanciale di maialino nero casertano, patata schiacciata al rosmarino, fonduta di provola di Agerola. 

Terra Mia, gastronomia di giorno e pub di sera, si installa nel panorama napoletano come un locale semplice ed essenziale, che propone in maniera tradizionale gli alimenti più apprezzati a Napoli con un menù da mangiare e da ascoltare.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.